Pofferbacco! Un fumetto tanto serioso quanto portato a cadere nel ridicolo involontario. Si puo' sorvolare sui personaggi che sono altrettanti clicke' (solita accoppiata dottore-assitente gobbo e fanciulle sacrificali che parlano e agiscono come delle svanite ) ma quando il fumetto ci spaccia un morto che per caso risorge con un fulmine (!), la storia in pratica suicida se stessa. Infatti a che scopo imbastire tutta una vicenda pseudioscientifica alla "Frankestein" se i cadaveri potessero tornare in vita, cosi' semplicemente e per cause naturali ?? Un altro momento di notevole umorismo involontario si ha quando il professore e' li che si fa i fatti suoi, quando sente una minacciosa presenza alle spalle.Si volta e lancia la sua "analisi clinica immediata":"toh, un mostro che agisce in stato catatonico, pericolossissimo se contrariato". Ah, ah, ah... Magari qualcuno credeva che a medicina, a massimo, insegnassero a gestire i casi di sonnambulismo... invece no, preparazione a 360 gradi! :D
Cosa resta di buono: bhe, le tavole sono ben disegnate e' la presenza di varie fanciulle, magari svenute e magari a seno nudo sul tavolo operatorio ha sempre un suo perche'... ;)
Caro Seven, secondo me quelli erano anni in cui le uscite erano talmente numerose che si era sempre di corsa... "Giuseppe, senti, il prossimo numero di Oltretomba salta perché hanno trovato gli autori con un paletto di frassino nel cuore... avremmo bisogno di una storia al più presto..." "Per quando?" "...fra 2 ore!" "No problem." Ovviamente questi fumetti non possono competere con i prodotti odierni. Però per chi all'epoca, come me, li leggeva con gli occhi del bambino disposto a credere a tutto e anche a sorvolare su alcune incongruenze della trama (in fondo prima o poi sarebbero arrivate le donnine discinte) ancora oggi può rivivere le stesse sensazioni, senza focalizzarsi troppo sulle varie inesattezze e cadute di stile che, a onor del vero, ci sono. Non dimentichiamoci poi che gli stessi editori consideravano il loro prodotto come un "usa e getta", e si regolavano di conseguenza: l'importante era avere tot uscite al mese! Non si cercava la perfezione nella trama, l'obbligo era che ogni storia dovesse avere un minimo di pagine di sesso (che con il passare degli anni diventerà esplicito), e questo lo diceva Romanini in una sua intervista. Chissà se quegli editori avrebbero mai immaginato che, a distanza di quasi mezzo secolo, ci sarebbero stati dei folli che avrebbero addirittura fatto la raccolta delle varie pubblicazioni!
@charles: in effetti alcuni numeri presenti qua credo essere le mie scansioni, risalenti a quando frequentavo il gruppo: "Il fumetto sexy in Italia" su yahoo-group (tipo... 12 anni fa?). Magari non c'e' piu' il disclaimer e magari da jpg sono diventati pdf, ma sono indubbiamente li riconosco per via di certi dettagli che seguivo nel realizzarli. ( E chissa' le scansioni per quante mani son passate in tutti questi anni...) Ad esempio: Terror Gigante -"una sirena senz'anima" mi si era spontaneamente staccata la copertina e quindi l'avevo potuta scansionare per intero. In ogni caso noterete che le tavole sono pulitissime perche' ho cancellato (con infinita pazienza) col pennellino ogni segno di sporcizia. Altro esempio: se avete trovato Zora-"nel letto matrimoniale" e vi siete chiesti perche' risulta scansionato solo in parte, il motivo e' che ad un utente del forum interessava solo la storia di Zora che seduce un ragazzino, pubblicata a cavallo di due numeri, e che l'aveva appunto shockato da giovanissimo. In questo caso io mi ero limitato a pulire/squadrare le scansioni e confezionare il file... Seven
@Pontellino: Lo so, Lo so.. comunque il fumetto in questione e' con tutta probabilita' di origine iberica, quindi sara' andata certamente come dici, solo in questa versione: -Ola' ...Paco, asquelta: el proximo numero de UltraTumba salta porque' encontraron los autores con una estaca de frasseiro nel corazón ... necesitamos de nueva historia prontissima! -"E por cuando?" -"... En dos horas!" -"No hay problema... pero', que vida de mierda che teniamo, eh Cico?" : )
@Seven Allora hai diritto al tuo posto nei credits fra gli scansionatori. ;-) In effetti mi ero chiesto come mai quel fumetto di Zora fosse incompleto e, non nego, anche con un certo disappunto data la scarsità di fumetti di Zora che si trovano in rete. Dopo l'esperienza su Yahoo hai continuato a fare scan?
Si, piu' o meno sono stato sempre in attivita' tranne negli ultimi anni. All'epoca ci eravamo associati un italiano, uno spagnolo e un finlandese (sembra una vecchia barzelletta!) Quest'ultimo era il famoso Puek, scrittore finlandese che vive di sovvenzioni governative e ha una collezione completa (che immagino gli occupi l'intera casa) In tempi successivi aderimmo al sito di scambi di un americato che pretendeva si versasse una scansione originale come obolo d'ingresso. Ma era un mezzo matto e il sito salto' prima di diventare operativo. Qualcosa pero' dovrei ancora averlo sull' HD... Seven Legion e' comunque il nick completo per eventuali crediti.
Ora che me lo dici, mi sembra di aver già sentito il tuo nick ma non ricordo dove. L'unico finnico che conosco è Jaakko di Groovy Age Of Horror e so che ha collezionato parecchie serie complete. Forse è la stessa persona.
Sempre di lui si tratta: Jaakko e' il nome di battesimo. Aveva un programma ambiziosissimo di traduzione di fumetti in finlandese, io stesso gliene spedi' per posta ai tempi che li vendevano a interi scatoloni per 4 euro, in cambio dell'accordo che rilasciasse anche la versione in italiano di ogni fumetto prima di editarlo. E questo lui poi l'ha sempre fatto. Il problema e' che dopo un po' di anni s'e' ritirato dal progetto e ora presta semplicemente gli albi al suo amico Akujo che li traduce in inglese. Purtroppo con quest'ultimo non sono in rapporti d'amicizia e piu' volte gli chiesi di rilasciare anche la versione originale in italiano. Non gli costerebbe molto, ma m'ha sempre risposto "picche"... Seven
Mi spiace che non andiate d'accordo. Da qualche mese do una mano ad Akujo con le traduzioni ed ovviamente lui mi lascia le scan italiane. La prima volta che lo contattai fu per chiedergli se avesse ancora le raw dei fumetti che aveva tradotto ma mi disse che non le aveva conservate. Da lì in poi cominciammo a fare amicizia.
no, no... non intendevo dire che siamo in cattivi rapporti, semplicemente che l'avevo contattato, lui mi disse che non gli interessava di rilasciare le versioni originali e la cosa fini' li'. Mi fa piacere, che poi le cose siano cambiate. Puo' anche essere che piu' italiani gli abbiano chiesto la stessa cosa e cosi' nel tempo ha cambiato idea... Seven
Immagino gia' cosa intendi dire: fosse per me sarei felice di accontentarti, sono un maniaco della completezza e includo sempre tutte le pagine. Appunto, l'esempio della "sirena" era per dire che la mia scansione includeva anche la costola dell'albo: mi piaceva l'idea che uno potesse usare i file per stampare e quindi restaurare gli albi rovinati. Purtroppo nel caso di Zora le cose andarono diversamente: e' una serie particolarmente incasinata con la numerazione e all'epoca molti non ci capivano niente. Con una paziente osservazione delle copertine viste in giro riusci' a compilare una guida alle serie che venne subito adottata da tutti, compresi i venditori ebay. In seguito a cio' un certo Saverio, credendomi un esperto di Zora, mi contatto' per rintracciare la storia che l'aveva colpito da ragazzo. Lo aiutai a risalire al numero ma anche cosi' sul forum nessuno rispose al suo appello. A questo punto ricordo che pronuncio' (in francese) l'epico proverbio "non c'e' persona meglio servita di chi fa da se'" e si compro' direttamente i due numeri su ebay. Io riusci' a "scroccargli" giusto le scansioni grezze che elaborai per rilasciare un archivio su emule. Anche perche' all'epoca ci saranno stati si e no 20 download in tutto disponibili, e non mi sembrava il caso di fare gli schizzinosi... Comunque per consolazione, potrei guardare cosa mi rimane sull'Hard Disk e mandarlo a Charles, (specie se lui mi fa una piccola cortesia in cambio) Seven
Quando l'ho contattato io mi ha detto che erano 4 anni che non faceva più scan ma che stava considerando l'idea di ricominciare e così fu, con mio grande piacere.
Buone notizie! Su un dvd di backup sopravissuto a vari crash degli hardisk ho reperito ben 8 numeri su cui stavo lavorando ma che non ho mai pubblicato causa sospensione dell'attivita'... ti ho spedito mail con la lista per verificare che non siano stati successivamente pubblicati da qualcun'altro. La lettera contiene anche un bieco ricatt... err, una vantaggiosa proposta di scambio che sono sicuro potra' essere gradita da entrambi! ;) Seven
19 commenti:
Pofferbacco! Un fumetto tanto serioso quanto portato a cadere nel ridicolo involontario. Si puo' sorvolare sui personaggi che sono altrettanti clicke' (solita accoppiata dottore-assitente gobbo e fanciulle sacrificali che parlano e agiscono come delle svanite ) ma quando il fumetto ci spaccia un morto che per caso risorge con un fulmine (!), la storia in pratica suicida se stessa. Infatti a che scopo imbastire tutta una vicenda pseudioscientifica alla "Frankestein" se i cadaveri potessero tornare in vita, cosi' semplicemente e per cause naturali ??
Un altro momento di notevole umorismo involontario si ha quando il professore e' li che si fa i fatti suoi, quando sente una minacciosa presenza alle spalle.Si volta e lancia la sua "analisi clinica immediata":"toh, un mostro che agisce in stato catatonico, pericolossissimo se contrariato". Ah, ah, ah... Magari qualcuno credeva che a medicina, a massimo, insegnassero a gestire i casi di sonnambulismo... invece no, preparazione a 360 gradi! :D
Cosa resta di buono: bhe, le tavole sono ben disegnate e' la presenza di varie fanciulle, magari svenute e magari a seno nudo sul tavolo operatorio ha sempre un suo perche'... ;)
grazie per il file
Seven
Grazie 1000!
Andrea, Italia
Ahahahaha... Mamma mia Steven... Mi fai morire.. Sei fortissimo! ;-)
Grazie,
...ma volevo chiedere: da dove escono tutti questi fumetti tutto d'un tratto? Avete un forum dove li preparate?
Seven
No, non ho un forum. I fumetti sono frutto di amicizie, collaborazioni, ricerche in rete, etc.
Caro Seven, secondo me quelli erano anni in cui le uscite erano talmente numerose che si era sempre di corsa...
"Giuseppe, senti, il prossimo numero di Oltretomba salta perché hanno trovato gli autori con un paletto di frassino nel cuore... avremmo bisogno di una storia al più presto..."
"Per quando?"
"...fra 2 ore!"
"No problem."
Ovviamente questi fumetti non possono competere con i prodotti odierni.
Però per chi all'epoca, come me, li leggeva con gli occhi del bambino disposto a credere a tutto e anche a sorvolare su alcune incongruenze della trama (in fondo prima o poi sarebbero arrivate le donnine discinte) ancora oggi può rivivere le stesse sensazioni, senza focalizzarsi troppo sulle varie inesattezze e cadute di stile che, a onor del vero, ci sono.
Non dimentichiamoci poi che gli stessi editori consideravano il loro prodotto come un "usa e getta", e si regolavano di conseguenza: l'importante era avere tot uscite al mese! Non si cercava la perfezione nella trama, l'obbligo era che ogni storia dovesse avere un minimo di pagine di sesso (che con il passare degli anni diventerà esplicito), e questo lo diceva Romanini in una sua intervista.
Chissà se quegli editori avrebbero mai immaginato che, a distanza di quasi mezzo secolo, ci sarebbero stati dei folli che avrebbero addirittura fatto la raccolta delle varie pubblicazioni!
@charles: in effetti alcuni numeri presenti qua credo essere le mie scansioni, risalenti a quando frequentavo il gruppo: "Il fumetto sexy in Italia" su yahoo-group (tipo... 12 anni fa?). Magari non c'e' piu' il disclaimer e magari da jpg sono diventati pdf, ma sono indubbiamente li riconosco per via di certi dettagli che seguivo nel realizzarli. ( E chissa' le scansioni per quante mani son passate in tutti questi anni...)
Ad esempio: Terror Gigante -"una sirena senz'anima" mi si era spontaneamente staccata la copertina e quindi l'avevo potuta scansionare per intero. In ogni caso noterete che le tavole sono pulitissime perche' ho cancellato (con infinita pazienza) col pennellino ogni segno di sporcizia. Altro esempio: se avete trovato Zora-"nel letto matrimoniale" e vi siete chiesti perche' risulta scansionato solo in parte, il motivo e' che ad un utente del forum interessava solo la storia di Zora che seduce un ragazzino, pubblicata a cavallo di due numeri, e che l'aveva appunto shockato da giovanissimo. In questo caso io mi ero limitato a pulire/squadrare le scansioni e confezionare il file...
Seven
@Pontellino: Lo so, Lo so.. comunque il fumetto in questione e' con tutta probabilita' di origine iberica, quindi sara' andata certamente come dici, solo in questa versione:
-Ola' ...Paco, asquelta: el proximo numero de UltraTumba salta porque' encontraron los autores con una estaca de frasseiro nel corazón ... necesitamos de nueva historia prontissima!
-"E por cuando?"
-"... En dos horas!"
-"No hay problema... pero', que vida de mierda che teniamo, eh Cico?" : )
Seven
@Seven
Allora hai diritto al tuo posto nei credits fra gli scansionatori. ;-)
In effetti mi ero chiesto come mai quel fumetto di Zora fosse incompleto e, non nego, anche con un certo disappunto data la scarsità di fumetti di Zora che si trovano in rete.
Dopo l'esperienza su Yahoo hai continuato a fare scan?
Si, piu' o meno sono stato sempre in attivita' tranne negli ultimi anni. All'epoca ci eravamo associati un italiano, uno spagnolo e un finlandese (sembra una vecchia barzelletta!) Quest'ultimo era il famoso Puek, scrittore finlandese che vive di sovvenzioni governative e ha una collezione completa (che immagino gli occupi l'intera casa) In tempi successivi aderimmo al sito di scambi di un americato che pretendeva si versasse una scansione originale come obolo d'ingresso. Ma era un mezzo matto e il sito salto' prima di diventare operativo. Qualcosa pero' dovrei ancora averlo sull' HD...
Seven Legion e' comunque il nick completo per eventuali crediti.
Ora che me lo dici, mi sembra di aver già sentito il tuo nick ma non ricordo dove.
L'unico finnico che conosco è Jaakko di Groovy Age Of Horror e so che ha collezionato parecchie serie complete. Forse è la stessa persona.
Sempre di lui si tratta: Jaakko e' il nome di battesimo. Aveva un programma ambiziosissimo di traduzione di fumetti in finlandese, io stesso gliene spedi' per posta ai tempi che li vendevano a interi scatoloni per 4 euro, in cambio dell'accordo che rilasciasse anche la versione in italiano di ogni fumetto prima di editarlo. E questo lui poi l'ha sempre fatto. Il problema e' che dopo un po' di anni s'e' ritirato dal progetto e ora presta semplicemente gli albi al suo amico Akujo che li traduce in inglese. Purtroppo con quest'ultimo non sono in rapporti d'amicizia e piu' volte gli chiesi di rilasciare anche la versione originale in italiano. Non gli costerebbe molto, ma m'ha sempre risposto "picche"...
Seven
@Seven: :-)))
Ora che però ci hai svelato l'arcano dello Zora scansionato a metà... sai già cosa ti aspetta, vero? :-D
Mi spiace che non andiate d'accordo. Da qualche mese do una mano ad Akujo con le traduzioni ed ovviamente lui mi lascia le scan italiane. La prima volta che lo contattai fu per chiedergli se avesse ancora le raw dei fumetti che aveva tradotto ma mi disse che non le aveva conservate. Da lì in poi cominciammo a fare amicizia.
no, no... non intendevo dire che siamo in cattivi rapporti, semplicemente che l'avevo contattato, lui mi disse che non gli interessava di rilasciare le versioni originali e la cosa fini' li'. Mi fa piacere, che poi le cose siano cambiate. Puo' anche essere che piu' italiani gli abbiano chiesto la stessa cosa e cosi' nel tempo ha cambiato idea...
Seven
Immagino gia' cosa intendi dire: fosse per me sarei felice di accontentarti, sono un maniaco della completezza e includo sempre tutte le pagine. Appunto, l'esempio della "sirena" era per dire che la mia scansione includeva anche la costola dell'albo: mi piaceva l'idea che uno potesse usare i file per stampare e quindi restaurare gli albi rovinati.
Purtroppo nel caso di Zora le cose andarono diversamente: e' una serie particolarmente incasinata con la numerazione e all'epoca molti non ci capivano niente. Con una paziente osservazione delle copertine viste in giro riusci' a compilare una guida alle serie che venne subito adottata da tutti, compresi i venditori ebay. In seguito a cio' un certo Saverio, credendomi un esperto di Zora, mi contatto' per rintracciare la storia che l'aveva colpito da ragazzo. Lo aiutai a risalire al numero ma anche cosi' sul forum nessuno rispose al suo appello. A questo punto ricordo che pronuncio' (in francese) l'epico proverbio "non c'e' persona meglio servita di chi fa da se'" e si compro' direttamente i due numeri su ebay. Io riusci' a "scroccargli" giusto le scansioni grezze che elaborai per rilasciare un archivio su emule. Anche perche' all'epoca ci saranno stati si e no 20 download in tutto disponibili, e non mi sembrava il caso di fare gli schizzinosi... Comunque per consolazione, potrei guardare cosa mi rimane sull'Hard Disk e mandarlo a Charles, (specie se lui mi fa una piccola cortesia in cambio)
Seven
Se posso, volentieri. Mandami un'email.
Quando l'ho contattato io mi ha detto che erano 4 anni che non faceva più scan ma che stava considerando l'idea di ricominciare e così fu, con mio grande piacere.
Buone notizie! Su un dvd di backup sopravissuto a vari crash degli hardisk ho reperito ben 8 numeri su cui stavo lavorando ma che non ho mai pubblicato causa sospensione dell'attivita'... ti ho spedito mail con la lista per verificare che non siano stati successivamente pubblicati da qualcun'altro. La lettera contiene anche un bieco ricatt... err, una vantaggiosa proposta di scambio che sono sicuro potra' essere gradita da entrambi! ;)
Seven
Posta un commento