Eccezionale! ma chi e' questo disegnatore? Dopo un lungo preambolo tranquillo (o quasi) scoppia la follia di questo fumetto, con un alieno (tanto una brava persona) che diventa tipo la copertina di un album degli Iron Maiden e ne combina di tutte e di piu', con la scusa che e' matto ma ovviamente con lo scopo di orripilare il lettore. E che dire della missione di soccorso che giunge con l'astronave e le divise di Spazio 1999! (...comandante Konig, i miei rispetti! ) :D I disegni sono di ottimo livello, dettagliatissimi, super carine le due protagoniste... insomma bello! ...e ricordatevi: " non esistono macchinari strani, sono soltanto molto moderni! "...uagh, uagh! :D
Volevo investigare sull'autore e poi, come al solito, me ne sono dimenticato. Comunque è vero che c'è un po' di tutto: Eddie, l'Aquila 1, l'equipaggio con sulla divisa lo stemma della Flotta Stellare di Star Trek. Non si son fatti mancare niente...di altrui :-D
La storia mi ha un po' deluso: nessun finale a sorpresa!!! L'alieno, più che Eddie, mi ha ricordato Simon Garth, lo zombie della Marvel. Però vi è sfuggita un'altra citazione (involontaria?) : la brunetta con le treccine è praticamente identica a Lola Hudson, la compagna dell'indimenticato Kriminal. Fantastico l'omaggio a Spazio 1999 e a Star Trek.
Infatti: il fumetto vale per gli ottimi disegni e le singole scene di follia in se'. La tram e' abbastanza trascurabile e si vede che all'autore stesso importava poco approfondire chi era l'alieno e che ci facesse li'... Seven
in effetti la trama è molto semplice ma funzionale allo scopo della storia: mostrare due belle ragazze violentate e torturate da un mostro alieno, per me si merita un bel 8!
L'histoire a été publiée par Elvifrance en Série Verte n°128. Les dessins sont crédités au Studio Giolitti, et je pense qu'ils ont été effectués par Maurizio Ricci. ++ FABIEN.
13 commenti:
Eccezionale! ma chi e' questo disegnatore?
Dopo un lungo preambolo tranquillo (o quasi) scoppia la follia di questo fumetto, con un alieno (tanto una brava persona) che diventa tipo la copertina di un album degli Iron Maiden e ne combina di tutte e di piu', con la scusa che e' matto ma ovviamente con lo scopo di orripilare il lettore.
E che dire della missione di soccorso che giunge con l'astronave e le divise di Spazio 1999! (...comandante Konig, i miei rispetti! ) :D
I disegni sono di ottimo livello, dettagliatissimi, super carine le due protagoniste... insomma bello!
...e ricordatevi: " non esistono macchinari strani, sono soltanto molto moderni! "...uagh, uagh! :D
grazie per il file,
Seven
Volevo investigare sull'autore e poi, come al solito, me ne sono dimenticato.
Comunque è vero che c'è un po' di tutto: Eddie, l'Aquila 1, l'equipaggio con sulla divisa lo stemma della Flotta Stellare di Star Trek. Non si son fatti mancare niente...di altrui :-D
Merci pour ce nouveau Blu !
Je sais que j'ai déjà lu cette histoire, mais je ne trouve plus le titre, ni la collection, et j'ai oublié en quelle langue c'était !
Si qqn sait, merci de l'indiquer !
I disegni sono accreditati allo Studio Giolitti.
V.P.
Grazie! E' già un'ottima traccia.
@Termineur
Moi aussi je l'avais lue dans l'èdition censurèe d'EF mais je ne rappelle pas quel n° de SV elle ètait.On doit attendre Fabien le 19... ;-)
La storia mi ha un po' deluso: nessun finale a sorpresa!!!
L'alieno, più che Eddie, mi ha ricordato Simon Garth, lo zombie della Marvel.
Però vi è sfuggita un'altra citazione (involontaria?) : la brunetta con le treccine è praticamente identica a Lola Hudson, la compagna dell'indimenticato Kriminal.
Fantastico l'omaggio a Spazio 1999 e a Star Trek.
Infatti: il fumetto vale per gli ottimi disegni e le singole scene di follia in se'. La tram e' abbastanza trascurabile e si vede che all'autore stesso importava poco approfondire chi era l'alieno e che ci facesse li'...
Seven
in effetti la trama è molto semplice ma funzionale allo scopo della storia: mostrare due belle ragazze violentate e torturate da un mostro alieno, per me si merita un bel 8!
L'histoire a été publiée par Elvifrance en Série Verte n°128. Les dessins sont crédités au Studio Giolitti, et je pense qu'ils ont été effectués par Maurizio Ricci.
++ FABIEN.
MERCI ! Jamais en parcourant mes listes je n'aurais pu mettre les titres ' Follia macabra ' et ' Comme Chien et Chat ' en correspondance...
Merci Fabien!
E Stan Lee / Bill Everett muti!!!
Posta un commento